Vai al contenuto

Esperienze

Sci discesa & Snowboard
Se cerchi una combinazione tra piste da sci, paesaggi mozzafiato e un’atmosfera accogliente, la Ski-Area Madonna di Campiglio è l’ideale per la tua vacanza. Situata nel cuore delle Dolomiti di Brenta, è la più grande area sciabile del Trentino, è possibile sciare su 156 chilometri di piste ben battute, adatte a tutti i livelli ed estese su tre comprensori: Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida-Marilleva.

Scopri l’area in anteprima tramite le Webcam situate nel territorio: Webcam & Livecam Pinzolo Campiglio Dolomiti di Brenta

Sci Alpinismo
Basta allontanarsi di poco dalle piste della Ski-Area per vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura nei numerosi itinerari di sci alpinismo che si estendono sul territorio di Campiglio, Val Rendena e Val del Chiese fra le Dolomiti di Brenta e l’Adamello. È possibile scoprire questi percorsi anche con l’accompagnamento delle guide alpine del territorio o in notturna durante alcuni eventi organizzati.

Scopri l’area in anteprima tramite le Webcam situate nel territorio

Racchette da neve (ciaspole)
Un’esperienza da non perdere durante il tuo soggiorno a Madonna di Campiglio è quella sulle ciaspole, o racchette da neve. Si possono percorrere sentieri innevati e scoprire luoghi incantevoli tra i boschi del Trentino. Ogni settimana, gli ospiti dell’Hotel La Baita possono partecipare ad escursioni con le Guide Alpine di Madonna di Campiglio a prezzi ridotti.

Per un’esperienza senza accompagnamento in sicurezza è possibile scaricare e seguire le tracce GPX dei percorsi dal sito dell’APT Campiglio: Ciaspole a Madonna di Campiglio.

Sci di fondo
A Campo Carlo Magno la pista da fondo si estende per 22 chilometri di piste battute. Ci sono quattro tipologie di percorso con varie difficoltà, lunghezze e dislivelli che permettono di sciare in libertà o seguendo i binari. Altre piste da fondo da 5 chilometri ciascuna sono a Carisolo (percorribile anche in notturna) e in Val di Daone.

Scopri l’area in anteprima tramite le Webcam situate nel territorio

Pista da slittino
La pista da slittino, lunga circa 3km, è adatta a grandi e piccini ed è perfetta per chi cerca un’avventura diversa dallo sci. Dai 2.100 metri del Monte Spinale si scende attraversando i prati innevati di Malga Fevri fino a raggiungere la partenza della seggiovia Spinale 2, con la quale si può risalire.

Scopri l’area in anteprima tramite le Webcam situate nel territorio

Val di Fumo

Con le sue vette dolomitiche e i suoi sentieri tra boschi e torrenti, la Val di Fumo è la meta perfetta per gli appassionati della natura e dell’escursionismo. Raggiungibile tramite una strada semi-pianeggiante è una passeggiata ideale anche per famiglie con bambini.

Dal parcheggio inizia la strada che costeggia la Diga di Bissina e raggiunge infine una vallata attraversata dal Fiume Chiese in cui si trova anche l’accogliente Rifugio Val di Fumo. Sullo sfondo la montagna Carè Alto offre una vista mozzafiato con la sua imponenza.

Forti di guerra
I Forti di guerra in Trentino rappresentano una testimonianza storica della strategia difensiva adottata durante la Prima Guerra Mondiale. Tra i principali troviamo il Forte Corno, nel comune di Praso, e il Forte Larino, nel comune di Lardaro.

Entrambi in seguito a delle ristrutturazioni sono stati aperti al pubblico con la possibilità di partecipare a visite guidate. Per i più appassionati di sport, un sentiero immerso nella natura collega i due Forti.
Rio Caino
Il sentiero etnografico di Rio Caino è uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Valle del Chiese: percorrerlo significa conoscere la storia della gente che ha vissuto qui in passato e scoprire il genio e la fatica di arti antiche e mestieri ormai estinti.

Il sentiero percorribile in circa 3 ore inizia all’altezza del paese di Cimego, lungo la Statale del Caffaro. Dopo aver sorpassato il fiume Chiese grazie ad un emozionante ponte sospeso in “stile tibetano”, si avrà subito modo di ammirare vecchi edifici e immergersi nell’esperienza.
Breg Adventure Park
Breg Adventure Park, situato in Val di Breguzzo, offre una vasta gamma di attività adatte a tutte le età e ai diversi livelli di abilità. Tra le principali attrazioni ci sono i percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi. Grazie alla presenza di aree picnic e spazi verdi è possibile combinare l’avventura con il relax o passeggiate nel bosco dove rilassarsi e godersi il panorama circostante.
Lago di Garda
Nella sua parte di territorio Trentino, il lago più grande d’Italia vanta paesaggi mozzafiato, spiagge incantevoli, sport acquatici e sentieri panoramici. Sulle sue sponde settentrionali sorge la cittadina di Riva del Garda con i caratteristici caffè lungolago e le sue acque cristalline. È luogo adatto a tutti, per passare una giornata in relax, per approfittare del caldo estivo e nuotare nelle acque del lago o per passeggiare nelle vicinanze.
Canale di Tenno, Rifugio San Pietro e Lago di Tenno
Canale di Tenno è un piccolo borgo medievale nel territorio del Garda Trentino ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova a poca distanza dall’incantevole Lago di Tenno che con le sue acque limpide attrae centinaia di turisti ogni anno.

Dal paesino è possibile fare un’escursione adatta a tutti per raggiungere il Rifugio San Pietro (a quasi 1000 metri s.l.m.) presso il quale si può ammirare una vista meravigliosa sul Lago di Garda.
Laghi di San Giuliano e Garzonè
I laghi di San Giuliano e Garzonè si trovano a circa 1940 m s.l.m. sopra il Comune di Caderzone Terme. Questa escursione di media difficoltà su sentieri attraversa boschi, prati e passa proprio tra i due laghi offrendo una vista panoramica sull’Adamello e la Presanella.
Biolago
Il Biolago di Pinzolo è il risultato di un innovativo progetto di ingegneria che unisce tecnologia e ambiente. Grazie a dei sistemi di ricircolo e depurazione l’acqua è più calda rispetto ai laghi di origine naturale e sia sempre pulita per garantire un’esperienza migliore.
Lago delle Malghette
Poco distante dal paese di Campo Carlo Magno e seguendo un sentiero molto piacevole per circa un’ora, si può raggiungere il Lago delle Malghette e l’omonimo Rifugio in stile “palafitta”. Si tratta di un lago blu che occupa una posizione incantevole e tranquilla tra boschi di conifere e pascoli, con il Gruppo di Brenta che si specchia nelle sue acque.

È l’ideale per una passeggiata in famiglia (anche con bambini) o per un po’ di relax ma è anche un’opportunità per gustare del cibo tipico in quota.
Ciclovia dei Fiori
Estesa per oltre 50km, la ciclovia dei fiori è la pista ciclabile che da Carisolo (Val Rendena) raggiunge il Lago d’Idro (Val del Chiese) permettendo a chiunque di osservare i magnifici paesaggi montani e molti fra i borghi delle Giudicarie.

La strada presenta pendenze importanti e tratti in comune con il passaggio di alcune automobili. È però possibile usufruire di un servizio Bicibus per chi fosse interessato a percorrere solo alcuni tratti di percorso ed evitare i punti di percorrenza più difficili.